Siamo alla fine dei diritti dei lavoratori?
Qualunque diritto, per quanto – in ipotesi – espressamente riconosciuto dalla legge, è come scritto sull’acqua se non è, in… Leggi tutto »Siamo alla fine dei diritti dei lavoratori?
Qualunque diritto, per quanto – in ipotesi – espressamente riconosciuto dalla legge, è come scritto sull’acqua se non è, in… Leggi tutto »Siamo alla fine dei diritti dei lavoratori?
Con la sentenza n.131 del 27.4.2022, che ha avuto una certa risonanza anche nella stampa non specializzata, la Corte Costituzionale… Leggi tutto »Il doppio cognome ed il politicamente corretto
Come spesso accade e come, in un certo senso, è anche naturale, al termine del primo anno di mandato finisce… Leggi tutto »Napoli: inizia il secondo tempo?[1]
La riforma Cartabia del processo penale, nella parte già operativa concernente in particolare l’improcedibilità del giudizio di impugnazione, è ispirata,… Leggi tutto »Prescritto? No…improcedibile
La tirannia digitale fa ormai parte del nostro modo di vivere. Questo fenomeno interessa sempre più studiosi dei comportamenti umani,… Leggi tutto »La tirannia digitale e il mercato
In questi tempi invasi da echi di guerra, tutte le discussioni politiche nei media e sui social finiscono su posizioni… Leggi tutto »L’esigenza della complessità
Il 22 marzo è stato il trentesimo anniversario della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite il 22 marzo del… Leggi tutto »L’acqua? Che giornata!
Con una recente sentenza (n. 41994 del 30.12.2021) la Corte di Cassazione, a sezioni riunite, ha composto un contrasto esistente… Leggi tutto »La Corte di Cassazione e il mantra della concorrenza
Oggi, nell’era del digitale, sempre più frequentemente si pensa di conoscere il mondo attraverso i social, i confini si allargano… Leggi tutto »Ghosting, hikikomori, complottismo.
La giustizia penale in età repubblicana non è sempre stata così in sofferenza. Fino al 1989, epoca in cui è… Leggi tutto »La tormentata evoluzione del processo penale